Lana d’Abruzzo

Lana d'Abruzzo lana abbruzzoCarissimi e carissime,
vi segnalo, per lunedì 1 ottobre 2012, ore 17.50 circa su tv Rai 3, il documentario di Francesca Catarci dal titolo “Lana d’Abruzzo”.

Francesca, che è anche regista della notissima trasmissione Geo & geo, osserva da sempre tutto il mondo del no profit e degli usi alternativi al denaro, Banche del Tempo comprese.

Da sempre le donne si tengono compagnia, si danno consigli, si raccontano storielavorando a maglia e all’uncinetto. Prima accadeva nei cortili, sulle porte di casa, oggi si lavora insieme sul web. L’ha chiamato social crochet questo scambio virtuale di esperienze l’architetto Roberta Castiglione che ha realizzato in Abruzzo un progetto di recupero della lana. Ricostruita la filiera in regione, Roberta ha coinvolto nel progetto Gregorio Rotolo, che possiede un’Azienda vicino al paese di Scanno, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, dove vivono più di mille e cinquecento pecore. Le matasse di lana abruzzese vengono utilizzate in tutta Italia grazie alla scuola di uncinetto che Roberta Castiglione ha attivato su un social network. Sono più di mille le donne che due sere a settimana si riuniscono sul web per seguire le sue istruzioni virtuali, attraverso una sequenza di foto che spiega i diversi passaggi.

Roberta commenta e risponde in tempo reale. E’ un metodo che rende semplice, divertente e accessibile a tutti la realizzazione dei manufatti proposti. Dai ruvidi calzini di una volta a oggetti di design: non solo confinata nei musei, la tradizione si rigenera e grazie a una nuova socialità generata dal web, la lana d’Abruzzo rivive nelle mani delle donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.