Fonte: www.provincia.bz.it
Il funzionamento delle banche del tempo è molto semplice. I loro soci si scambiano prestazioni, che vengono retribuite non in Euro bensì in ore. Su un conto ore personale vengono registrate le ore prestate e per queste i soci della banca del tempo ottengono in cambio altre prestazioni.
Il concetto delle banche del tempo, però, non è molto conosciuto in Alto Adige, anche se rappresentano una forma interessante per le famiglie e la comunità.
Con un convegno dal titolo “Tempo per la Banca del Tempo”, in programma per il 20 febbraio 2013, dalle ore 14.00, presso la Libera Università di Bolzano, Ripartizione Provinciale Famiglia e Politiche sociali della Provincia in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e le banche del tempo dell’Alto Adige intendono far conoscere al grande pubblico come funzionano le banche del tempo.
I lavori del convegno saranno introdotti dagli interventi dell’assessore provinciale alle politiche sociali Richard Theiner e del rettore dell’Università Walter Lorenz.
Il convegno è aperto a tutti gli interessati. È gradita l’iscrizione da presentare entro il 13 febbraio 2013 su www.provincia.bz.it/politiche-sociali, rubrica “Iscrizioni convegni” o via Fax 0471 418228 o via e-mail serviziosviluppopersonale@provincia.bz.it