La Banca del Tempo apre uno sportello per vittime della crisi

Fonte: mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013

Punto d’ascolto in Comune a Cittadella per dare loro aiuto con il supporto di avvocato, commercialista e psicologo

di Silvia Bergamin

CITTADELLA. Uno sportello di ascolto e di aiuto in municipio rivolto alle persone colpite dalla crisi economica e sociale. A proporlo è l’associazione Banca del Tempo del Cittadellese, che dal 2007 svolge nel territorio attività di volontariato a favore della cittadinanza, organizzando corsi e attività culturali, promuovendo iniziative sui temi della salute, del lavoro e della solidarietà.

«Il progetto, battezzato “Il Faro”, si propone di offrire in collaborazione con l’amministrazione comunale, un punto di ascolto e di aiuto diretto alle persone in difficoltà e bisognose di un sostegno psicologico, consulenza fiscale e legale», spiega Paola Grosselle, presidente di Banca del Tempo. «L’amministrazione comunale di Cittadella ha accolto con favore la nostra iniziativa, mettendoci a disposizione una sala di Palazzo Mantegna da utilizzare come “sportello di ascolto” nel giorno di martedì, dalle 10 alle 13.15, fascia oraria in cui gli uffici comunali sono aperti al pubblico».

Chi accoglierà gli utenti? «Ogni martedì ci sarà un socio Bdt che si metterà a disposizione delle persone che attraversano un momento difficile della loro vita», continua Grosselle. «Il volontario chiederà all’utente di compilare una scheda, in modo da inquadrare la problematica e indirizzarlo così da tre nostri associati, che hanno messo a disposizione le loro professionalità: si tratta di un avvocato, un commercialista e uno psicologo. Per il servizio offerto non verrà chiesto alcun corrispettivo. Il Comune di Cittadella ha patrocinato il progetto». Il tempo come “valore” messo a disposizione in semplici, ma utilissimi servizi quotidiani che ognuno può svolgere in base alle proprie capacità. Una forma di solidarietà e auto-aiuto.

È questo il motore che muove gli ingranaggi dell’associazione, che ogni anno dedica oltre 600 ore alle attività di volontariato con l’aiuto di un centinaio di soci. Per informazioni e adesioni si può contattare il segretario della Bdt Angelo Palladin al 393. 0747450, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.