La BdT di Trento propone per DOMENICA, 20 OTTOBRE 2013 alle ore 10.30 una visita guidata al MUSE di TRENTO insieme alla BdT Cittadellese.
Le due tematica prescelte necessarie da indicare alla prenotazione sono:
– STORIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA
– LE MONTAGNE: DALLE ORIGINI ALLA VETTA
Si rende necessario raccogliere il totale delle adesioni a la tematica prescelta entro il 3 OTTOBRE.
Per informazioni e o adesioni scrivere una mail a gries@bancadeltempo-bolzano.it
Per il PAGAMENTO si provvederà il giorno stesso della visita presentandosi in biglietteria 20′ prima delle h. 10.30.
Qui di seguito una breve descrizione delle visite guidate prenotabili presso il MuSe. Ogni visita guidata ha una durata di 90 minuti;
VISITA GUIDATA ALL’EDIFICIO
Forma, materia ed energia del MUSE
Questa visita guidata all’edificio MUSE ha lo scopo di condurre il visitatore nello spazio fisico dell’edificio illustrandogli alcune delle principali caratteristiche che lo rendono unico. L’obiettivo più ambizioso è quello di dimostrare che anche attorno alla storia di un edificio contemporaneo si può sviluppare un percorso narrativo a finalità formativa-culturale.
Gli argomenti toccati durante la visita appartengono a diversi ambiti scientifici e non, tra questi vi sono la storia locale e industriale dell’area, la certificazione ambientale LEED, principi di urbanistica, architettura, impiantistica industriale, gestione energetica dell’edificio.
VISITA GUIDATA ALLA SERRA
Udzungwa: una foresta pluviale afromontana
Un frammento di foresta pluviale per rappresentare uno dei principali hotspot di biodiversità del nostro pianeta, la foresta tropicale dei Monti Udzungwa dell’Africa Tropicale Orientale. Una visita alla serra per comprendere il valore delle foreste come luoghi di biodiversità e di regolazione globale del clima e scoprire gli usi alimentari, medicinali e cosmetici, delle specie vegetali endemiche e di quelle di interesse più globale, come il cacao, il caffè e il banano.
STORIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA (visita guidata ai piani -1 e +1)
Dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni. Un accelerato ed immersivo viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni, nel quale si ripercorrono le principali tappe evolutive della vita sulla Terra, fino alla comparsa dell’uomo e il suo complesso rapporto con l’ambiente naturale, le problematiche ambientali, economiche e sociali racchiuse nei temi contemporanei della sostenibilità.
LE MONTAGNE: DALLE ORIGINI ALLA VETTA (visita guidata ai piani +2, +3 e +4)
Simulando la risalita di una montagna, si parte dal piano +2 fino ad arrivare alle alte vette, soffermandosi agli exhibit più significativi. Alla base della montagna le tappe fondamentali della formazione delle Dolomiti, la nascita delle Alpi e, con la regressione dei ghiacci, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la progressiva evoluzione dei paesaggi anche a seguito della pluri-millenaria azione umana. Salendo di quota (piano +3) appare la montagna nella sua dimensione naturalistica, con la ricchezza di biodiversità, e gli adattamenti e le strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano i vari ecosistemi alpini. Durante la visita vi è l’occasione per osservare la suggestioni degli animali del void. La scalata termina insieme ai grandi esploratori al piano +4 (la conquista della cima) e negli ambienti glaciali d’alta quota.
Tariffe e modalità di pagamento per ogni visita guidata è di 3,00 euro a testa.
In aggiunta alla tariffa per la visita guidata, è necessario acquistare il biglietto d’ingresso, che per i gruppi è pari a 7,00 euro cad.
Si precisa che i bambini sotto i 6 anni hanno diritto alla gratuità.
Facebook Muse – Museo delle Scienze
Twitter Muse_museum
Sito www.muse.it